La grande Greenway

FIRENZE GREENWAY SUD

Firenze Greenway attraversa la storia, ma anche la contemporaneità in quanto oggi è necessario interpretare il paesaggio ottocentesco creato da Giuseppe Poggi, alla luce del nuovo bisogno di città-campagna, del desiderio di ritorno alla natura dei cittadini stremati dallo stress urbano: la campagna urbana è quindi la risposta alla contrapposizione storica città-campagna. Nessuna città al mondo può vantare come Firenze una perfetta e armonica integrazione tra la città costruita e minerale e la città fertile, naturale e rurale che circonda e racchiude la città storica.

Firenze Greenway è un’infrastruttura urbana verde, ecologica, destinata alla mobilità ciclo-pedonale, è un percorso di circa 20 km che si articola in diversi itinerari tutti già esistenti che attraversano siti UNESCO (Firenze Centro Storico e sito seriale Ville Medicee) e la Buffer-zone del sito UNESCO Firenze Centro Storico.

L’itinerario principale è il Viale dei Colli, ideato da Giuseppe Poggi all’epoca di Firenze capitale come un giardino all’inglese a scala urbana, che rappresenta oggi una straordinaria greenway unica al mondo. Da porta Romana sino a Piazza Poggi, passando dalla natura all’arte, costituisce una grande passeggiata nella natura e nell’arte delle colline fiorentine, consentendo le più belle viste sulla città e il paesaggio circostante.

FIRENZE GREENWAY EST – VILLA GAMBERAIA

Firenze Greenway Est Villa Gamberaia, fa parte della Grande Greenway, una rete di percorsi pedonali che circonda Firenze e ne attraversa il paesaggio circostante. La Greenway Est è caratterizzata da un paesaggio rurale prossimo alla città, straordinariamente conservato , caratterizzato da un sistema di strade medievali che conducono a insediAmenti rurali, piccoli borghi come Corbignano, attraversano Settignano e arrivano a villa Gamberaia e al suo giardino conosciuto in tutto il mondo come uno dei giardini più belli d’Italia, un vero modello per l’architettura del paesaggio.

FIRENZE GREENWAY OVEST – VILLE MEDICEE

La Greenway ovest collega la villa di Careggi con la villa di Castello, passando da edifici e giardini in gran parte demaniali o pubblici (Regione Toscana) e anche proprietà private. L’itinerario principale dopo avere attraversato il ponte sul Terzolle prosegue dopo aver superato l’oratorio e il complesso della Loggia dei Bianchi, in direzione ovest percorrendo via della Quiete e via di Boldrone, via della Petraia e via di Castello.
Questo percorso fa da spartiacque tra l’abitato della città verso la pianura e le colline popolate di ville anche private. Numerosi giardini e paesaggi agricoli che hanno conservato molte delle caratteristiche originarie, si attraversano camminando da est a ovest. Trattandosi in gran parte di edifici e complessi demaniali, gestiti dalla Direzione generale dei Musei della Toscana, il progetto di questa Greenway in particolare è sviluppato in collaborazione con questo Ufficio del Ministero della Cultura.

.

Maria Chiara Pozzana
Presidente Associazione Culturale Firenze Greenway